Le parole di Antonio Addari, amministratore delegato Arterìa

Arterìa è da sempre immersa nell’arte e nella cultura

Con la sua principale attività di logistica e servizi tecnici dedicati al settore museale e mostre d’arte. Il binomio Cultura e Impresa è dunque parte della nostra azienda da sempre e, in Arterìa, la Cultura assume un significato non solamente “immateriale”, ma rappresenta un valore realmente tangibile nell’essere e fare Impresa.

Scopri anche

Una delle tre tavole della vincitrice della scorsa edizione del concorso: pompe di calore, pannelli fotovoltaici, elementi floreali escono da una scatola/casa in cui sta entrando una bambina

out of the box 2023

Torna il concorso d’illustrazione più fuori dagli schemi

Le parole di Federico Favero, CEO di Altitudo

Prendersi cura del futuro combinando tecnologia, ricerca strategica e creatività

Le parole di Massimiliano Braghin, CEO di InfinityHub S.p.A.

Il segreto del modello y

Opificio #network  #logistica #idee​

Se investire in cultura per un’azienda può significare creare un’immagine che può aiutarla a meglio posizionarsi nel mercato, ad incrementare le proprie relazioni sul territorio ed anche a dare un diverso e maggior valore al proprio brand, per Arterìa significa anche investire nel suo settore “core” e determinare reali occasioni di crescita e sviluppo. Ovviamente non ci riferiamo ad investimenti meramente economici, bensì ad investimenti in idee, progetti, esperienze che possano creare occasioni di confronto e nuove progettualità nel territorio della cultura e dell’arte.

Abbiamo quindi abbracciato con convinzione il progetto “OpificioQuerini” della Fondazione Querini Stampalia di Venezia al quale Arterìa potrà e vorrà contribuire con lo sviluppo di proposte che partano dalla propria storia imprenditoriale per approdare a progettualità dedicate al mondo dell’arte e della cultura e che abbiano alla base il lavoro, la professione, l’artigianalità, il fare impresa nella sua complessità.

un luogo di sperimentazione e di network comune

Partendo dalla pura logistica per l’arte ed attraverso continui aggiornamenti sulle nuove tecniche di movimentazione e sui nuovi materiali per gli imballaggi protettivi, nonché attraverso vari progetti di innovazione e ricerca con importanti istituzioni italiane e straniere, il nostro percorso ci ha condotti fino alla costruzione di un’offerta di servizi a 360 gradi che include anche prodotti conservativi e protettivi dedicati all’arte ed ai beni di valore.

Per noi è un punto di orgoglio poter mettere a disposizione tutto il nostro know-how e la nostra professionalità per un’esperienza condivisa con OpificioQuerini, nel cui nome si identifica già un luogo di sperimentazione e di network comune dove possono trovare spazio non solo progetti culturali ma anche riflessioni sullo sviluppo delle attività e delle nuove professioni in ambito culturale, un possibile laboratorio di innovazione che vede in Venezia la sua cornice ideale, aggiungendo valore al valore.

Antonio Addari

scopri anche

Post a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *